prodotti>  famiglia sistemi editing video Velocity >  VelocityQ  in versione italiana> Annuncio velocityQ 9.x in versione italiana

 

 

 

VELOCITYQ 9.1        (Disponibile  in versione speciale in Italiano)                             

 

Il 14 Marzo 2005, Leitch Technology Corporation ha annunciato un'importante aggiornamento per VelocityQ, il sistema di post-produzione broadcast in multilayer di Leitch.

VelocityQ 9.1 beneficia dell'introduzione di una numerosa serie di funzioni di editing ed un sostanziale miglioramento dell'interfaccia utente. Sono stati introdotti nuovi strumenti per la correzione colore e per l'elaborazione audio oltre ad importanti funzioni per la condivisione del lavoro sulla rete ed ampliamento dei formati supportati in modalità nativa.

VelocityQ 9.1 integra nuovi strumenti di correzione colore, gli stessi introdotti in VelocityHD da Altitude: correzione colore a tre vie con color wheels, curve, color matching e bilanciamento automatico del bianco e del nero.

 “L'Interactive Editing Paradigm” permette operazioni di editing avanzate ed interattive. E' possibile aggiungere, cancellare, spostare, trimmare, applicare o modificare effetti, senza mai interrompere la riproduzione della timeline, il tutto alla massima qualità. La nuova funzione “Rileva e Colleziona” agevola lo scambio dei contributi e dei media tra postazioni collegate in rete tra loro, abilitando la rilevazione ed importazione automatica in percorsi specificati dall'utente, come ad esempio dischi di rete condivisi.

I formati video supportati nativamente e direttamente sulla timeline in tempo reale, senza conversioni, sono stati ampliati includendo la possibilità di utilizzare files AVI DV25 o MPEG-2 (.m2t)  aggiungendosi ai tradizionali formati .DPS in modalità compressa e non compressa supportati da tutte le precedenti versioni. L'implementazione di questi formati ha reso compatibili le periferiche di registrazione diretta su Hardisk come i dispositivi Firestore e le telecamere senza videoregistratore della JVC. Naturalmente sono supportati in modo diretto anche i files generati dai sistemi di registrazione su schede di memoria Panasonic P2 in formato DV25 e DVCPRO. E' attualmente in fase di sviluppo e sarà probabilmente aggiunto in seguito anche il supporto per i file .MXF generati da dispositivi Panasonic P2 e Sony XD-CAM.

In ambito  grafico è stato aggiunto  il supporto nativo per i file .PSD atteso da tutti gli utilizzatori di Adobe Photoshop.

Sono state nettamente migliorate  anche le potenzialità dell'esportazione MPEG-2 grazie ad un radicale arricchimento di funzioni presenti nel pannello dedicato alle preferenze di esportazione  dove  sono state aggiunte anche l'attivazione e le regolazioni di speciali filtri per l'ottimizzazione della compressione delle immagini.

Le possibilità di elaborazione audio di VelocityQ sono state ampliate in maniera significativa, con il supporto dei nodi audio avanzati e la gestione delle assolvenze/dissolvenze, inclusi i nuovi SuperNodi Audio che consentono di applicare curve audio e dissolvenze non distruttive. Oltre al supporto “clip-based” dei filtri DirectShow, è stato aggiunto il supporto in tempo reale delle plugins .VST, che possono essere anche applicate automaticamente su tracce intere. Le tracce audio hanno un nuovo slider che permette la regolazione del livello di tutta la traccia oltre alla  modalità su singola clip.

L'interfaccia di VelocityQ beneficia di nuove caratteristiche, a cominciare dalla nuova gestione degli effetti che vede l'introduzione delle spline di bezier per la gestione dei keyframes di tutti gli effetti in tempo reale, in maniera simile a quella di Digital Fusion e alla attuale gestione “percentuale” dei keyframes è stata aggiunta quella “assoluta” basata su fotogrammi.

La nuova Trim Window offre adesso la scelta di stili differenti; oltre alla preesistente modalità a tre finestre (IN/OUT/Preview) è supportata la modalità a due finestre (Source/Record) più familiare agli utilizzatori di altri sistemi di montaggio.

L'EyeCon View è stato esteso anche all'audio, e mostra un particolare della forma d'onda audio nel frame corrente, permettendo in maniera semplice ed estremamente rapida di allineare clip in corrispondenza di eventi audio o facilitare il montaggio sulla battuta. La flessibilità della Timeline è stata migliorata permettendo l'inserimento delle transizioni su tutte le tracce video oltre che a decine di miglioramenti destinati alla realizzazione di un flusso di lavoro più rapido e potente.

Inoltre e' stata aggiunta la possibilità di definire diversi profili utente e limitare l'accesso al programma tramite richiesta d'immissione di login e passwords.

Tutte queste nuove caratteristiche lasciano invariati i livelli di potenza, flessibilità e semplicità d'uso che hanno reso popolari in tutto il mondo i sistemi di editing della famiglia Velocity, mettendo VelocityQ alla pari con VelocityHD.

 

Secondo Brad Nogar, vice presidente di Leitch e general manager della divisione post produzione “Aggiungendo nuove funzionalità e migliorando l'interfaccia, con questa nuova versione continua la tradizione di VelocityQ quale combinazione eccezionale di prestazioni, qualità e flessibilità, ed al contempo agevola anche gli utilizzatori di altri sistemi nel passaggio alla potenza di VelocityQ”.

 

Contestualmente alla release di VelocityQ 9.1, prevista per il mese di Maggio 2005, sarà disponibile come di consueto anche la versione speciale  9.1 in Italiano a cura di Interactive Video Systems (IVS)
.

La versione speciale VelocityQ 9.1 in Italiano non sarà la semplice traduzione del software 9.1 ma consoliderà alcune modifiche già introdotte con la versione 8.5 con l'aggiunta di nuovi ed importati moduli.

Il primo  di questi moduli "ivsEncoder" estenderà “L'Interactive Editing Paradigm” con la possibilità di catturare clip in formato .Dva e .Dps in background senza interrompere la riproduzione o l'editing dei vostri progetti e/o vi permetterà di catturare contemporaneamente da due o più sorgenti separate o ancora di editare immediatamente il filmato che state catturando.

Il secondo e terzo modulo garantiranno il supporto realtime delle animazioni generate con Inscriber TM con l'esportazione diretta in formato .dps e alpha channel integrato e la transcodifica live di formati audio/video Directshow compatibili (AVI, MPG e WMV) non acora supportati nativamente da VelocityQ.

VelocityQ 9.1 e VelocityQ  9.1 in italiano saranno un aggiornamento a pagamento; versioni a prezzo speciale saranno disponibili presso i rivenditori ufficiali Leitch e IVS.

 

Per maggiori informazioni inviate un'email a sales@ivs.it, vi saranno inviate tutte le informazioni necessarie. 

 

 

 

Copyright 2008-2013 Interactive Video Systems Srl - P.IVA/Vat : 06019021218